top of page

1.- AOM-AME pubblica contributi relativi alle tematiche dell’Antico Oriente Mediterraneo, secondo la definizione di tale categoria che è proposta nell’Editoriale pubblicato in apertura del primo numero.

​

2.- La Rivista pubblica esclusivamente materiale inedito. I contributi possono essere scritti in una qualsiasi lingua europea.

 

3. La Rivista ha periodicità semestrale, ma gli articoli saranno pubblicati nel corso del semestre, una volta terminate le relative procedure. Essa è disponibile in open access sul sito aom-ame.com, nonché in edizione cartacea.

​

4.- La Rivista prende in considerazione tutti i contributi. Chi desideri far pubblicare un proprio contributo, deve inviarlo o alla mail istituzionale della Rivista: redazione.aomame@gmail.com o all’indirizzo (reperibile sul sito dell’Un. di appartenenza) di uno qualsiasi dei Direttori. 

​

5.- L’Autore di una pubblicazione è autorizzato a riprodurne il testo, successivamente, anche in altre sedi, ma indicando il luogo e la data della prima pubblicazione.

​

6.- Una volta ricevuta la proposta editoriale, il Direttore che l’ha ricevuta la valuta, coinvolgendo nella valutazione almeno due altri Direttori. I tre o più Direttori potranno accettare il testo per la proposta di pubblicazione, oppure respingerlo, oppure indicare all’Autore le modifiche da apportare ai fini dell’eventuale pubblicazione. In caso di pareri discordanti, saranno ascoltati uno o più altri Direttori. In caso di parere negativo di almeno due Direttori, il contributo sarà respinto.

​

7.- I contributi sono divisi nelle seguenti sezioni: OPINIONI (articoli di carattere scientifico), TRADUZIONI (traduzioni di testi), NOTE (brevi osservazioni o commenti), CRONACHE (cronache di congressi), LETTURE (recensioni o presentazioni di libri).

​

8. I contributi destinati alle sezioni NOTE, CRONACHE e LETTURE saranno pubblicati dopo la sola approvazione dei Direttori, senza la procedura della doppia valutazione esterna anonima (cd. “Double Blind”).

​

9.- I contributi destinati a OPINIONI e TRADUZIONI saranno invece sottoposti alla procedura del “Double Blind”. L’Autore sarà quindi invitato a fornire una versione anonima del testo, nella quale siano eliminati tutti i riferimenti atti a riconoscere la sua identità. Tale versione anonima sarà inviata a due esperti, non facenti parte di nessuno degli Organi della Rivista, i quali saranno invitati a fornire la valutazione secondo il modello della seguente scheda:

​

               a) L’articolo (o la traduzione) dal titolo…, del cui Autore ignoro l’identità, può essere pubblicato su AOM-AME nell’attuale versione, senza modifiche;

 

               b) L’articolo (o la traduzione) dal titolo…, del cui Autore ignoro l’identità, può essere pubblicato su AOM-AME dopo che siano state apportate le seguenti modifiche e/o correzioni formali, la cui effettuazione sarà verificata dai Direttori della Rivista, senza ulteriore intervento del Valutatore esterno: a, b, c…

 

               c) L’articolo (o la traduzione) dal titolo…, del cui Autore ignoro l’identità, può essere pubblicato su AOM-AME dopo che siano state apportate le seguenti modifiche e/o correzioni sostanziali, la cui effettuazione dovrà essere verificata dal Valutatore esterno: a, b, c…

​

               d)L’articolo (o la traduzione) dal titolo…, del cui Autore ignoro l’identità, non può essere pubblicato su AOM-AME, per i seguenti motivi: a, b, c…

​

Il contributo sarà pubblicato solo dopo che esso sarà stato approvato da entrambi i valutatori, o che saranno state apportate (e verificate, a seconda delle circostanze, dagli stessi valutatori o dai Direttori) le modifiche richieste dai valutatori. In caso di divergenza di parere da parte dei due valutatori esterni, i Direttori invieranno il contributo, sempre in forma anonima, a un terzo valutatore esterno. In caso di suo parere positivo, esso sarà pubblicato, in caso contrario, sarà definitivamente respinto.

​

10.- Nel caso il contributo proposto per OPINIONI o TRADUZIONI sia di uno dei Direttori, questi provvederà a inviare a un altro Direttore una versione anonima del testo, e il Direttore incaricato la sottoporrà alla procedura del “double blind” sopra indicata, e il contributo sarà pubblicato solo all’esito positivo della stessa.

​

11.- L’Autore dovrà provvedere alla conformità del contributo ai criteri redazionali della Rivista.

​

12.- Il contributo approvato sarà consegnato ai Redattori della Rivista, i quali, verificatane la corrispondenza ai criteri redazionali, e apportate le eventuali modifiche formali al testo, provvederanno alla sua pubblicazione. 

Pasquale Gnasso Editore 

Via Salvo D'Acquisto

81030, Teverola (CE)

​

ISSN: 3034-9125

​

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

bottom of page